Eugenio Sartirana
FUNGHI, FUNGHI, FUNGHI.
Una volta all'anno, tra settembre ed Ottobre, gli estimatori dei funghi devono assolutamente visitatore questo agriturismo.
Intendiamoci, si trova anche molto altro, ma ciò non toglie che il punto di forza siano gli ottimi funghi, abbondanti e ben cucinati.
Il menù classico comprende: antipasti di affettati misti, carne cruda con i funghi porcini, vitello tonnato, tortino caldo alla zucca e tartufo, Agnolotti al plin, tagliolini al tartufo, arrosto con le carote, cinghiale in spezzatino, bunet, tiramisù, panna cotta, caffè e grappa. Un extra, a cui ben pochi rinunciano, sono i porcini impanati e fritti. Con il vino della casa il prezzo si aggira sui 32 euro a persona, destinati a salire di poco con la scelta di una bottiglia di vino locale.
Insomma un ottimo rapporto qualità/prezzo, tenuto conto c'è si parte da costosi prodotti come il tartufo ( nero) ed i funghi.
Il tutto servito in in azienda agricola immersa nel verde tra le colline delle Langhe, raccontate da Cesare Pavese nei suoi libri: La luna e i Falò, e La casa in collina.
Imperdibile, per chi viaggia con i figli, una tappa sul percorso alla vicina Santo Stefano Belbo, dove si può visitare il museo dei luoghi di Cesare Pavese.
An error has occurred! Please try again in a few minutes